Sviluppo di una testata da competizione: Fase 1:
- Misurazione di tutte le masse valvola e delle inerzie rotanti asse bilancere
- Verifica software di alleggerimenti e influenza sul motore.
- Progettazione e costruzione scodellini valvola e coppe di raffreddamento molle
- Trattamenti antigrippaggio molle
- Verifica con accelerometro digitale delle accelerazioni, forze e conseguenti regimi massimi sostenibili dalla distribuzione
Sviluppo di una testata da competizione: Fase 2:
- Rilievo del condotto di serie e verifica geometrie e sezioni
- Verifica software dei flussi nel condotto originale e valutazione degli interventi possibili sulla testa e sulla valvola.
- Stampa 3D di alcune repliche del condotto aggiornato, cui segue prova ed eventuale affinamento al banco di flussaggio
- Copia del condotto finito nella testata in lavorazione
- Installazione di riporti epossidici dedicati o riporti saldati
- Stampa 3D dei profili valvole dedicati e prova del migliore profilo nella testata con banco di flussaggio
- Realizzazione nuova valvola secondo le geometrie valutate
Eventuali alberi a camme alternativi vanno accertati con una verifica come in fase 1.
Possono essere studiate varie geometrie in base all'impiego del motore,
da uso fuoristrada dove la coppia deve essere pi estesa possibile
a testate pro-stock o record ad alto flussaggio dove
viene ricercate la prestazione massima assoluta a scapito dell'elasticit
Generalmente un condotto a sezione piccola comporta un motore che "sente"
maggiormente l'albero a camme con una migliore risposta al gas e una
maggior estensione della curva di coppia.